Suggerimenti medici e notizie

Oftalmologia

L’oftalmologia anche conosciuta come oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei difetti rifrattivi e delle patologie visive correlate. Si tratta dunque di una disciplina medico chirurgica praticata dal medico detto oculista (anche definito oftalmologo) che si occupa della gestione delle seguenti patologie:
1) Glaucoma – in larga parte correlato all’ aumento della pressione intraoculare
2) Cataratta
3) Patologie Retiniche e vitreo retiniche – maculopatia, retinopatia diabetica,     distacco di retina …
4) Patologie corneali – difetti rifrattivi, chirurgia rifrattiva, distrofia corneale, cheratiti…
5) Patologie degli annessi palpebrali – blefariti, patologie delle vie lacrimali, occhio secco …
6) Congiuntiviti
Si raccomanda la visita oculistica prima di assumere farmaci.

12 Febbraio 2019 / da / in
Pediatra a domicilio


Pediatra a domicilioPEDIATRA A DOMICILIO – Servizio attivo 24h/24h Chiama ora Milano 0245495773 – Roma 068558023 riceverai una Visita Pediatrica a Domicilio

Che fare quando il bambino ha la febbre?
Chiama subito un Pediatra a domicilio.
Spesso, quando il bambino ha la febbre i genitori si sentono impreparati, ecco qualche consiglio su come intervenire correttamente:
Quando l’organismo si sente attaccato da agenti patogeni adotta dei meccanismi di difesa quali la febbre.
Assodato che la febbre non è la malattia, bisogna comunque saperla gestire e il suo trattamento è importante quando ad essa si associano altri sintomi.

20 Novembre 2018 / 4 Commenti / da / in,
Infermieri a domicilio Servizi essenziali per il paziente

Infermieri a domicilio – Cateterismi, Medicazioni ferite, medicazioni piaghe da decubito, Iniezioni, Flebo, clistere, Fecaloma
In Italia le vita media continua ad allungarsi, per gli uomini ha raggiunto gli 80 anni e per le donne 85.
Si dice che il nostro è un paese “vecchio” ma è anche vero che se riusciamo a vivere così a lungo vuol dire che viviamo bene.
Sarebbe bello invecchiare nel pieno delle proprie facolta fisiche e mentali ma, spesso si arriva a quell’età con qualche disabilità.
Questo rende necessario che nuove figure professionali si rendano disponibili sul mercato del lavoro, per svolgere tutti i Servizi essenziali per il paziente capaci di dare un sostegno importante agli anziani, .
L’infermiere professionale con la sua esperienza e capacità assolve questo compito delicato e a volte indispensabile, come aiutare con perizia un anziano allettato e non autosufficiente a muoversi e fargli svolgere alcune funzioni fisiologiche indispensabili.

2 Novembre 2018 / da / in, , , , , ,
Soccorso medico domiciliare

Soccorso medico domiciliare formato da medici specialisti e generici reperibili per visite mediche a domicilio. servizio attivo h24, anche festivi.

La chiamata di intervento viene gestita dalla centrale operativa di MediCallCenter con un sistema GPS di localizzazione satellitare. La posizione del medico specialista più prossimo alla zona da cui proviene la chiamata viene rilevata e se ne richiede il pronto intervento.
Con questo sistema innovativo il medico reperibile è in grado di raggiungere il paziente nel più breve tempo possibile e prestare le cure del caso.
La chiamata con richiesta di intervento medico deve essere precisa e deve fornire tutte le indicazioni necessarie al medico per poter raggiungere il domicilio del paziente nel più breve tempo possibile.

2 Novembre 2018 / 1 Commento / da / in, , , , , , ,
Angiologo a domicilio con ecodoppler

Medicallcenter può fornire la visita di un angiologo a domicilio con ecodoppler venoso e arterioso arti inferiori e superiori, ecodoppler Vasi Epiaortici

Angiologo a domicilio

I consigli dello specialista

La Flebologia, sin dalle sue origini, è considerata a pieno titolo una disciplina anche ad indirizzo estetico, in quanto molti disturbi degli arti inferiori ad impatto prevalentemente estetico possono essere in qualche modo ricondotti ad alterazioni circolatorie del versante venoso e/o linfatico.
Parole come “capillari, varici, cellulite, gambe gonfie” sono tra le più ricorrenti sia negli ambulatori di flebologia che di medicina estetica, in quanto tali patologie rappresentano problemi molto diffusi e sentiti, soprattutto da parte del sesso femminile: per questo l’esigenza di ridare e mantenere eleganza ed armonia alle proprie gambe spinge un numero sempre maggiore di persone a rivolgersi allo specialista.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Chirurgo a domicilio

Chirurgo a domicilio per applicazione punti di sutura, medicazione ferite complesse, medicazioni piaghe da decubito, rimozione punti di sutura 

Qui di seguito un breve elenco degli interventi chirurgici a domicilio:

Applicazione Punti di sutura

Rimozione punti di sutura

Interventi Chirurgici domiciliari per complicanze delle ferite chirurgiche:

Infezione di suture chirurgiche;

– Diastasi o deiescenze di suture (che possono ad esempio intervenire in pazienti anziani o in pazienti immunodepressi, cioè persone la cui cute risulta particolarmente fragile PER malattie sistemiche – ad esempio Artrite Reumatoide, Lupus Eritematoso sistemico, malattie ematologiche quali Crioglobulinemia mista, leucemie, o per utilizzo di farmaci antitumorali\chemioterapici o antirigetto che rendono più delicata la cute)

2 Ottobre 2018 / da / in,
Dermatologo a domicilio

Medicallcenter – Dermatologo a domicilio per Processi Infettivi, Fotodermatiti, Dermatiti, Acne, Psoriasi, Alopesie, Onicomicosi, gonorrea, candida etc

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie della pelle e degli annessi cutanei (capelli, unghie e ghiandole sottocutanee). La cute è l’organo più esteso del corpo e si tratta di un apparato molto complesso che rappresenta la prima barriera tra il nostro organismo e l’ambiente esterno. Per questo motivo la pelle è particolarmente soggetta a processi infettivi (batterici, virali, fungini e parassitari), fotodermatiti (dermatiti indotte da radiazioni ultraviolette o di altro tipo), dermatiti irritative e/o allergiche (che generalmente si presentano sotto forma di eczemi). La pelle è dotata di un efficiente sistema immunitario e le alterazioni di questo equilibrio immunologico possono essere alla base dell’insorgenza di malattie infiammatorie della cute (come l’acne, la psoriasi, la dermatite atopica e il lichen planus).

2 Ottobre 2018 / da / in, ,
Gastroenterologo a domicilio

 

Gastroenterologo a domicilio – Visita Gastroenterologica e Proctologica domiciliare – Centralino con operatore attivo 24h/24h anche nei giorni festivi

La gastroenterologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie dell’apparato digerente, comprendendo l’intero canale alimentare (dalla cavità orale all’ano), comprendendo anche il fegato con le vie biliari, la colecisti e la ghiandola pancreatica.

Le malattie gastroenterologiche hanno un forte impatto sulla salute della popolazione e sui costi del sistema sanitario, perché rappresentano una delle più importanti cause di morte (quinta causa nell’uomo, settima nella donna), sono tra le prime cause di ricovero ospedaliero (24% di tutti i ricoveri) e costituiscono una delle più ricorrenti richieste di visita nell’ambulatorio territoriale del medico di medicina generale.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Geriatra a domicilio

Geriatra a domicilio – Visita geriatrica domiciliare con valutazione multidimensionale – Somministrazione test – Disturbi del sonno, Alzheimer, Demenze…

 La Geriatria è la disciplina medica, branca della medicina interna, che studia ed identifica le malattie e le condizioni patologiche dell’anziano. Per convenzione, si intende come persona anziana un individuo che ha compiuto il sessantacinquesimo anno d’età.
La visita geriatrica a domicilio è finalizzata all’individuazione ed al trattamento delle patologie e dei loro effetti invalidanti nell’anziano, attraverso una valutazione olistica del paziente. Essa prevede una iniziale anamnesi completa, relativa non solo allo stato di acuzie clinica per il quale ci si rivolge allo specialista ma anche alla storia clinica passata con riguardo a patologie pregresse ed in atto, familiarità e terapia farmacologica. Elemento fondamentale della visita è l’esame obiettivo del paziente durante il quale lo specialista andrà a rilevare i segni clinici di malattia che lo porteranno a formulare una diagnosi, a prescrivere una adeguata terapia farmacologica ed a consigliare le giuste norme igienico-sanitarie.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Nefrologo a domicilio

Nefrologo a domicilio – Servizio attivo 24h724h anche festivi – Chiama Milano 0245495773 – Chiama Roma 068558023 riceverai una pronta risposta

Insufficienza renale cronica

Il rene è un organo nobile del nostro corpo, deputato a diverse funzioni: la produzione di urina, la rimozione delle tossine metaboliche, la produzione di eritropoietina (utile al mantenimento dei normali valori di emoglobina) la regolazione dell’equilibrio acido base ed è infine fondamentale per la produzione di Vitamina D.

Nei casi in cui il rene non svolga più le suo funzioni o le svolga solo parzialmente si parla di insufficienza renale cronica (IRC), una malattia caratterizzata dalla riduzione della funzione renale a causa di un danno irreversibile a carico delle sue unità fondamentali chiamate glomeruli, con conseguente deficit di funzioni tubulari, metaboliche ed endocrine. La malattia presenta 5 stadi di gravità. Nell’ultimo stadio, quando ormai la funzionalità renale è ormai solo del 5-10%, i pazienti vengono indirizzati verso l’unica terapia che può vicariare la loro funzione: la dialisi. Contemporaneamente, se ritenuti idonei dal proprio nefrologo, possono iniziare l’iter di inserimento nella lista trapianto di rene.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Otorino a domicilio

Otorino a domicilio – Visite Otorino domiciliari per Tappo di cerume, Acufene, Epistassi, Esame Vestibolare, Esame Audiometrico, Sinusite

L’otorinolaringoiatria è la disciplina chirurgica specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare.
Nonostante le diverse strutture anatomiche appaiano poco correlate, è comune che siano affette congiuntamente da uno stesso processo patologico, sia esso infettivo, tumorale, traumatico o di altra natura, per cui vengono trattate da uno specialista unico. È per questo motivo che l’otorinolaringoiatra tratta anche la patologia del nervo facciale, che segue un decorso anatomico proprio nelle regioni menzionate precedentemente.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Pneumologo a domicilio

Pneumologo a domicilio – Pneumologo a domicilio – Visita pneumologica domiciliare, Apnee notturne, Polmonite, Bronchite, Difficoltà repiratoria, Tosse, Saturimetria…

La pneumologia è quella branca della medicina che studia le malattie dell’apparato respiratorio. La parola deriva dal greco πνεύμων (respiro) e λόγος (discorso). La pneumologia è una branca della medicina interna.

La pneumologia interventistica

La pneumologia interventistica è una disciplina derivata dalla Endoscopia Toracica diagnostica e operativa. La nuova dizione è stata necessaria per adeguare la materia alla continua evoluzione tecnologica, scientifica e clinica. Comprende le attività in Endoscopia Toracica e in genere della Endoscopia Toracica eseguita dagli Pneumologi in Italia, con l’utilizzo e il perfezionamento di tutte le metodiche della Endoscopia Bronchiale Diagnostica e Operativa nell’adulto e nel bambino (lavaggio broncoalveolare, biopsia transbronchiale, agoaspirato transbronchiale, laserterapia, posizionamento di endoprotesi tracheobronchiali, ecc…) e dalla Toracoscopia Medica, diagnostica ed operativa.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Dentista odontoiatra a domicilio

Dentista odontoiatra a domicilio. Visita odontoiatrica a domicilio per pazienti che non sono in grado di raggiungere lo studio del dentista. servizio attivo giorno e notte. Gengiviti…

L’odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della terapia medica e chirurgica delle patologie che colpiscono denti, gengive, ossa mascellari (mascellare superiore e inferiore o mandibola), articolazioni temporo-mandibolari (ATM), ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e mucose orali.

Tutte le parti appena descritte vengono spesso sinteticamente nominate come apparato stomatognatico. (dal greco στόμα, stòma, «bocca» e γνάϑος, gnàthos, «mascella»).

Il medico specialista in questa disciplina è il dentista, (o, più appropriatamente, odontoiatra).

Fonte Wikipedia

2 Ottobre 2018 / da / in,
Urologo a domicilio

Urologo a domicilio. Visita Urologica domiciliare, Reni, Vescica, Prostata, Prostatite, Infertilità, Difficoltà urinaria, Ematurie, Applicazione Catetere

 

L’urologia è una branca specialistica della medicina e chirurgia che si occupa delle patologie dell’apparato genito-urinario, cioè reni, ureteri, vescica, prostata ed organi genitali maschili esterni. Le principali patologie

  • Cistite
  • Calcolosi urinaria
  • Disturbi urinari
  • Disfunzione erettile
  • Incontinenza
  • Infertilità
  • Infezioni urinarie
  • Malattie della prostata
  • Tumore alle vie urinarie
  • Prostatite                                                                                                                                                                                           Per una buona prevenzione è opportuno effettuare una visita urologica almeno ogni due anni.
    Ai primi sintomi; stimolo minzionale frequente, getto debole, urgenza a urinare, nicturia (svegliarsi più volte la notte a causa dello stimolo minzionale) sforzo minzionale, sgocciolamento terminale, ritenzione urinaria, anuria, ematurie… può richiedere una visita urologica a domicilio. Il buon esito di ogni terapia dipende dalla tempestività con la quale si riescono a diagnosticare le patologie.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Visita cardiologica domiciliare – Arresto cardiaco: cosa fare

arresto-cardiaco

Visita cardiologica domiciliare con elettrocardiograma, Cardiologo a domicilio per ecocardiocolordoppler, Holter ECG delle 24 ore

 

i consigli

L’arresto cardiaco richiede i consigli un rapido intervento per evitare danni irreversibili

Come riconoscerlo:
Colorito pallido grigio bluastro, stato di coscienza alterato, pulsazioni assenti, torace immobile

Cosa Fare:
Adagiare il paziente su una superficie rigita piana
Praticare la respirazione bocca-bocca
Praticare il massaggio cardiaco
Richiedere l’intervento medico d’urgenza

 

2 Ottobre 2018 / da / in,
Visita Angiologica domiciliare – Medicallcenter Centralino attivo giorno e notte

capillari-esteticaVisita Angiologica domiciliare con ecocolordoppler venoso e arterioso – Angiologo a domicilio ecodoppler vasi epiaortici, carotidei, bendaggi
La Medicina Estetica, nei suoi multiformi aspetti e nelle sue caratteristiche pluridisciplinari, rappresenta attualmente la risposta all’esigenza di benessere sia fisico che psicologico dei pazienti, essendo in grado di portare ad un miglioramento del rapporto con se stessi e con gli altri.
Del resto la salute viene definita, nella Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, come “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia”….

2 Ottobre 2018 / da / in
Neurologo a domicilio – Medicallcenter centralino attivo 24h/24h

Neurologo a domicilio. Visita neurologica domiciliare – Alzheimer, demenza vascolare, Cefalea, Epilessie, Encefaliti, Ictus, Eposodi convulsivi, Tremori…

 

La Neurologia è una specializzazione della medicina che studia le malattie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco dell’encefalo e midollo spinale), del sistema nervoso periferico (radici, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso autonomo o vegetativo.
Le più frequenti patologie neurologiche
• Malattie cerebrovascolari
(ictus o stroke, che può essere ischemico o emorragico)

• Malattie infettive e infiammatorie ( come le meningiti, encefaliti etc)
• Malattie neoplastiche (come i tumori cerebrali)
• Malattie degenerative (come le demenze, la malattia di Parkinson etc)
• Malattie traumatiche
• Epilessie
• Cefalee
• Nevralgie

2 Ottobre 2018 / da / in,
Ortopedico a domicilio – Medicallcenter centralino attivo h24

ORTOPEDICO A DOMICILIO – Visita Ortopedica domiciliare, Visita Posturologica, Medicazioni ortopediche, Infiltrazioni, Artrocentesi, Radiografia a domicilio

I medici ortopedici  sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del sistema muscolo-scheletrico (articolazioni, muscoli, legamenti, nervi, ossa, tendini.) e del trattamento per problemi ortopedici con la fisioterapia

2 Ottobre 2018 / da / in,
Allergia al polline – Allergie – Medicallcenter servizio attivo 24h

Allergia al pollineAllergologo a domicilio per visita allergologica domiciliare con diagnosi e cura di intolleranze e patologie allergiche respiratorie, cutanee, alimentari

A primavera le piante avviano il loro processo di riproduzione e cominciano a rilasciare i pollini. I pollini se inspirati dall’uomo possono provocare effetti fastidiosi come le riniti allergiche, asma, congiuntivite.
Per chi ne soffre, prima di assumere antistaminici, è opportuno fare degli esami per scoprire a quale polline si è allergici.
Gli esperti consigliano di fare il vaccino a tempo debito, soprattutto per chi soffre di altre patologie respiratorie croniche. Al manifestarsi di sintomi quali: difficoltà respiratorie, starnuti frequenti e prurito nasale, lacrimazione starnuti frequenti, Prurito agli occhi, occhiaie, occhi cerchiati, orticaria, prurito cutaneo, orticaria, difficoltà respiratoria, respiro corto e tosse è opportuno richiedere la visita di un allergologo che dopo un’accurata visita  chiederà ulteriori accertamenti Analisi sulle intolleranze,  Patch Test, Prick Test e quanto riterrà opportuno.

2 Ottobre 2018 / da / in
Esami diagnostici a domicilio – Servizio attivo 24h

esami-diagnostici a domicilioEsami diagnostici a domicilio h24 Elettrocardiogramma Ecocardio Ecografia Holter Radiografia Ecocolordoppler Prelievo a domicilio per Esami di laboratorio


Esami di laboratorio a domicilio Roma e Milano

Elettrocardiogramma a domicilio Roma e Milano
Holter cardiaco e pressorio 24h a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler vascolare a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Arti Inferiori a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Arti Superiori a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Vasi Epiaortici a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Arti Inferiori a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Arti Superiori a domicilio Roma e Milano
Ecocolordoppler Scrotale a domicilio Roma e Milano
Elettroencefalogramma a domicilio Roma
Ecocolordoppler dei vasi epiaortici a domicilio Roma e Milano
Ecocardiografia a domicilio Roma e Milano …

2 Ottobre 2018 / da / in, , , ,
Holter Cardiaco e holter pressorio a domicilio

HOLTER CARDIACO – HOLTER PRESSORIO A DOMICILIO – MONITORAGGIO DELLA P.A. (PRESSIONE ARTERIOSA) DELLE 24 ORE

Questa metodica ha risolto molti problemi in medicina, essendo l’ipertensione arteriosa, una malattia “silente”, un male “oscuro”.
Le condizioni in cui è insostituibile sono:

– l’ipertensione da camice bianco.
– l’ipertensione in pazienti con stato d’ansia.
– l’ipertensione notturna: la prima ad instaurarsi, ma la più difficile da diagnosticare.
– l’adeguamento ed il perfezionamento della terapia ipotensiva

COME EFFETTUARLA. La registrazione va programmata  con ripetute misurazioni, di solito ogni 15-20 min di giorno ed ogni mezz’ora, circa, di notte.

Il Paziente deve essere messo in condizioni di tranquillità relativa, non assoluta.

-S’è possibile, deve comunque, praticare le normali attività quotidiane, sebbene sia miglio evitare  sforzi fisici intensi.

DIARIO. Nel corso della registrazione il Paziente deve curare un diario, dove inserire:

– l’ora dell’addormentamento e del risveglio.
– l’ora di assunzione delle medicine, se vi è una terapia in atto;
– l’assunzione dei pasti
– l’ora di certe attività fisiche particolari.

In linea di massima:
– I VALORI DIURNI SUPERIORI A 130/80 e NOTTURNI DI 120/70 CONFIGURANO UN QUADRO IPERTENSIVO.

Per il giudizio diagnostico, gli operatori del centro si attendono alle indicazioni delle linee guida attuali…. e universalmente riconosciute.

MODALITA’ DI APPLICAZIONE DELLO STRUMENTO.
Trattandosi di uno strumento minimamente disturbante (lieve rumore e costrizione del bracciale), è consigliabile:

– chiederne l’applicazione nei fine settimana (il ns centro è sempre attivo);
– inserirlo nel corso della giornata (non di sera), per attarvisi;
– rinviare gli impegni familiari e lavorativi di un certo rilievo.

L’apparecchio viene rimosso, a domicilio, dall’operatore, alla stessa ora in cui è stato applicato e portato al centro per l’elaborazione.

Il referto diagnostico viene poi spedito via e-mail o cartacea, con la posta.

Il medico responsabile del referto rimane disponibile per ogni tipo di spiegazione sia al Paziente che al suo medico.

2 Ottobre 2018 / da / in,
Ginecologo a domicilio

Ginecologo a domicilio.

Visite ginecologiche domiciliari – Ecografie ginecologiche – Applicazione Pessario – Centralino attivo giorno e notte anche nei giorni festivi

La ginecologia è una branca della medicina che si occupa talvolta della fisiologia, ma soprattutto della patologia inerenti all’apparato genitale femminile. È il corrispettivo dell’andrologia, la scienza che si occupa invece della fisiologia e delle disfunzioni dell’apparato riproduttore e apparato uro-urogenitale maschile.

Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie della donna per quanto concerne l’apparato riproduttivo e sessuale; è suddivisa in numerose branche fra le quali l’ostetricia che si occupa della gravidanza, del parto e del puerperio, la medicina perinatale o fetale, l’oncologia ginecologica, la ginecologia adolescenziale, ecc.

Fonte Wikipedia

29 Settembre 2018 / da / in,
Psichiatra a domicilio

Psichiatra a domicilio – Visita Psichiatrica domiciliare, per pazienti che non sono in grado di raggiungere lo studio medico – Centralino attivo giorno e notte e festivi.

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali[1]. Essa è definibile come una “disciplina di sintesi”, in quanto il mantenimento e il perseguimento della salute mentale, che è lo scopo fondamentale della psichiatria, viene ottenuto prendendo in considerazione diversi ambiti: medico-farmacologici, neurologici, psicologici, sociologici, giuridici, politici.

In particolare, rispetto alla psicologia clinica, pur essendo entrambe in stretta relazione con il paziente o malato dal punto di vista della sintomatologia, la psichiatria è sovente maggiormente orientata verso l’identificazione del disturbo mentale o psicologico come derivante da un funzionamento anomalo a livello fisiologico del sistema nervoso centrale seguendo una prassi od ottica strettamente scientifico-materialista, (oltre al supporto psicoterapico, se opportunamente specializzato).[2][3][4] Un’altra differenza tra lo psicologo clinico e lo psichiatra è la gamma di patologie coperte: mentre lo psicologo solitamente tratta situazioni di disagio generiche, fino a disturbi mentali più o meno gravi, a seconda dello Stato di riferimento, lo psichiatra tratta spesso gravi patologie psicotiche come la schizofrenia e disturbi gravi dell’umore che potrebbero richiedere ricoveri e trattamenti farmacologici, come le depressioni gravi e il disturbo bipolare.

Fonte Wikipedia

29 Settembre 2018 / 4 Commenti / da / in,
Psicologo Psicoterapeuta a domicilio

Psicologo Psicoterapeuta a domicilio – servizio di supporto psicologico domiciliare per pazienti con stati d’ansia, insonnia e stress di vario genere

Lo Psicologo è un professionista laureato in Psicologia. Per conseguire l’ulteriore titolo di Psicoterapeuta, è tenuto a frequentare un Corso di Specializzazione della durata minima di quattro anni durante i quali acquisisce una formazione specifica di tipo clinico. Non solo, ogni buon Psicoterapeuta, prima di iniziare la sua pratica professionale, deve aver concluso un lavoro personale su di sé con la supervisione di un esperto. In altre parole, ha svolto una lunga analisi – individuale e di gruppo – delle proprie caratteristiche di personalità, del proprio carattere, dei propri punti di forza e di vulnerabilità. Tutto ciò si rivela essenziale per far sì che il setting di aiuto non venga inquinato da eventuali problematiche personali del terapeuta.
Un valido professionista, inoltre, deve aggiornare continuamente le proprie conoscenze in merito alle ricerche e agli studi più recenti per poter arricchire nel migliore dei modi quella che potremmo definire la sua “cassetta degli attrezzi”, vale a dire le sue strategie di intervento.
Solo dopo questo intenso percorso di studi e di tirocini, lo Psicoterapeuta può offrire un aiuto rilevante in tutti quei casi in cui la persona avverte che il proprio disagio o malessere, anche se accompagnato da sintomi corporei, ha delle importanti componenti o manifestazioni psicologiche.
L’esperienza quotidiana ci mostra con estrema evidenza che il nostro benessere fisico influenza in maniera significativa il nostro stato emotivo così come le nostre abilità cognitive o il nostro piacere di essere in relazione con gli altri. Allo stesso tempo, osserviamo che il nostro umore, le nostre relazioni affettive o di lavoro, le nostre convinzioni, le nostre idee, condizionano fortemente i nostri vissuti corporei.
L’intervento a domicilio dello Psicoterapeuta può assumere un ruolo decisivo in tutti quei casi in cui la persona, non riuscendo a padroneggiare il proprio mondo esterno ed interno, si sente come in balìa dei propri sintomi, che siano sensazioni, percezioni, emozioni, pensieri o comportamenti particolari.
Pur essendo favorevole all’uso di psicofarmaci in caso di necessità ed in collaborazione con lo Psichiatra, lo Psicoterapeuta promuove l’attivazione e la messa in circolo delle risorse autonome e delle responsabilità della persona per evitare di utilizzare un approccio esclusivamente sintomatico e scongiurare così l’abuso di psicofarmaci ormai, ahimè, decisamente dilagante considerati tutti gli effetti collaterali, a breve e a lungo termine, descritti ampiamente nella letteratura sull’argomento.
Date queste premesse fondamentali, diventa determinante per questa professione acquisire una visione olistica della persona, la sola che può consentire di aiutare, sostenere, curare, senza mai perdere di vista il bisogno di integrità di ogni essere umano. Siamo fatti di parti diverse di un tutto, il nostro Sé, e come individui, differenti l’uno dall’altro, siamo parti di tutta una comunità e così via fino al “tutto” dell’Universo.

La nostra crescita personale si gioca sulla possibilità di creare contatto, dialogo, comunicazione, scambio, condivisione, tra le varie parti del nostro Sé e con l’Altro da Sè. Ma si gioca anche sulla necessità di segnare limiti, confini, argini, regole chiare e condivisibili. E’ così che lo Psicoterapeuta può dare un contributo significativo anche in assenza di sintomi specifici, vale a dire in tutti quei casi in cui si avverte il bisogno di esprimere meglio il proprio potenziale umano.
Più che mai, lo Psicoterapeuta si deve attenere scrupolosamente ad una deontologia professionale che preveda il massimo rispetto della persona, della sua dignità e della sua privacy, senza mai oltrepassare i limiti che la relazione di cura richiede.
Una relazione terapeutica, per essere veramente tale, presuppone un’accettazione sincera della persona da parte del professionista di aiuto. Quest’ultimo riconosce all’altro il pieno diritto di essere e di manifestarsi nella propria realtà senza dare alcun giudizio di sorta, ma anche qui il limite è rappresentato da un accordo di base in cui non è consentita alcuna azione distruttiva nei confronti di sé, dell’altro e dell’ambiente, né alcun passaggio all’atto di tipo sessuale.
Il paradosso prezioso su cui conta il setting psicologico e psicoterapeutico parte dalla ripetuta verifica che solo l’accettazione sincera dell’altro può creare la possibilità di un reale cambiamento. Ogni persona ha le proprie ragioni per essere quello che è. Nessuno di noi è frutto del caso.
La conquista più innovativa delle scienze psicologiche parte proprio da queste ultime considerazioni e dunque dal rilievo che si dà, in senso lato, all’ambiente in cui una persona è stata concepita, è nata e poi è cresciuta durante le varie tappe della propria esistenza.
Si rivela ormai inutile attribuire al nostro patrimonio genetico – come si fa spesso, purtroppo, quando diventa intollerabile accettare eventuali difficoltà di conoscenza e comprensione – la causa di molti disturbi della salute. A maggior ragione dopo la scoperta, portata avanti dall’Epigenetica, che l’espressione genica può mutare, potremmo dire “in tempo reale”, proprio in relazione all’ambiente, così come – sempre in relazione all’ambiente – può mutare il nostro sistema immunitario, il nostro sistema ormonale, ecc.
In questo senso, una delle evidenze scientifiche più impressionanti è rappresentata da uno studio effettuato anni fa su un gruppo di uomini la cui compagna era in attesa di un bambino. Dalla misurazione dei loro livelli di estrogeni, ormoni maggiormente presenti nelle donne, si è potuto registrare un aumento significativo proprio in concomitanza della gravidanza della compagna, così come una parallela diminuzione significativa dei loro livelli di testosterone, ormone tipicamente maschile.
Tutto ciò è solo un’ennesima convalida di quanto andiamo verificando più volte in maniera empirica: solitamente non solo le donne si adattano al nuovo ruolo di madri, anche gli uomini si preparano ad accogliere il nuovo nato acquisendo maggiori capacità di provare emozioni tenere ed empatiche.
In sintesi, tutto ciò che accade nella nostra psiche ha un corrispettivo nel corpo e viceversa. Tutte le ricerche non fanno altro che dimostrarlo a ulteriore conferma di quella che a ragione, quasi un secolo fa, è stata definita “l’identità funzionale di corpo e psiche”.
Le aree principali di intervento dello Psicoterapeuta sono in relazione alle sofferenze, ai disagi o ai bisogni generalmente più diffusi. In tutti questi casi, a seconda delle esigenze della persona, si può utilizzare un approccio sia esclusivamente verbale che di tipo psico-corporeo.

Ansia – Fobie
Depressione
Attacchi di panico
Disturbi alimentari
Disturbi psicosomatici
Dipendenze
Disturbi del sonno
Difficoltà nelle relazioni
Disturbi sessuali
Disturbi ossessivi
Training di rilassamento
Riequilibrio bio-energetico
Regolazione delle emozioni
Consapevolezza corporea
Respirazione naturale
Integrazione mente-corpo
Autostima – Espressione di sé
Sostegno alla genitorialità
Sviluppo del potenziale umano
Radicamento nella realtà

Dott.ssa Rosa Linda Rizza
Psicologa-Psicoterapeuta
ad indirizzo Psicosomatico
e Bioenergetico
Ordine Psicologi del Lazio
n. 4687 del 20/12/93

29 Settembre 2018 / da / in,
Anestesista a domicilio

TERAPIA DEL DOLORE
La terapia del dolore, finalizzata a migliorare la qualità della vita delle persone, si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica benigna o neoplastica.
Le patologie di maggiore riscontro sono: il dolore neoplastico, il dolore cronico muscolo-scheletrico, il dolore di tipo neuropatico e le cefalee.

Il dolore è un segnale di allarme, ma talvolta non ha questa funzione.
Diventa così una vera e propria malattia che, se non curata adeguatamente, può causare danni fisici e psichici permanenti.

25 Settembre 2018 / da / in,
Esame audiometrico domiciliare

Esame audiometrico domiciliare
Prova a domicilio di protesi acustiche

Esame audiometrico a domicilioCon l’avanzare dell’età, anche l’apparato uditivo subisce un lento e
progressivo degrado, vera causa dell’attuale peggioramento cognitivo.
Quasi sempre ci si rassegna a questa condizione come se a ciò non ci fosse rimedio.

L’evoluzione tecnologica, negli ultimi anni ha fatto passi da gigante, l’uso delle nanotecnologie a reso le protesi acustiche sempre più efficienti e molto meno invasive. Le protesi endoauricolari, inserite all’interno del canale uditivo, fanno si che il portatore di protesi non ne avverte più la presenza.

Per risolvere il problema dell’ipoacusia, basta chiedere la visita di un nostro otoiatra che, dopo un esame audiometrico, potrà consigliare e far installare, in prova, una protesi acustica adeguata.

25 Settembre 2018 / da / in, ,
Omeopatia integrata

Il ruolo dell’Omeopatia Integrata in un progetto di medicina globale

omeopatia-integrataIn oltre due secoli di storia, la medicina omeopatica ha conosciuto diversi sviluppi, il più interessante dei quali si sta svolgendo da un paio di decenni grazie al mutato atteggiamento dei medici omeopatici, che hanno progressivamente abbandonato l’apertheid in cui si erano autoreclusi per considerarsi una sorta di sottoinsieme della più ampia comunità scientifica. Nella sostanza, sono stati realizzati lavori di ricerca di base e sperimentazioni cliniche obbedendo ai crismi della ricerca accademica. Quest’ultimo passaggio ha consentito una decisa virata dallo status di medicina alternativa a quello di medicina integrata. Questa realtà costituisce l’evoluzione più originale dell’Omeopatia in Europa. La Medicina Integrata è un sistema teorico-pratico che, guidato da un intelligente opportunismo clinico, sa operare scegliendo per ogni singolo caso l’approccio più conveniente. Essa stabilisce che per curare le malattie si possono percorre due vie: eliminare l’agente causale oppure stimolare il potenziale di guarigione dell’organismo. Talora i due metodi si possono associare; altre volte bisogna scegliere quello più adatto, in termini di efficacia e di sicurezza. Nella formazione del medico moderno la conoscenza dell’Omeopatia Integrata è utile per curare le patologie più comuni e per affiancare le terapie convenzionali nei casi più impegnativi, con l’immediato vantaggio di non incorrere negli effetti collaterali che costituiscono il limite maggiore di alcuni trattamenti convenzionali e con l’intento di curare il malato nel suo insieme, superando l’approccio puramente sintomatico per giungere a una visione globale del paziente. In questa ottica si possono affrontare, soltanto con l’Omeopatia oppure, nei casi più impegnativi, con la cooperazione di entrambi gli approcci – convenzionale e omeopatico – numerose patologie di occorrenza comune: malattie virali febbrili, allergie, alterazioni della funzione digestiva, disturbi osteo-articolari, ansia, depressione e insonnia occasionali (ovvero al di fuori di malattie psichiatriche maggiori), ecc…

Dottor Luigi Turinese, Medico Esperto in Omeopatia, specializzato in Omeopatia e Terapia Omeopatica presso l’Università di Bordeaux II

25 Settembre 2018 / da / in,
MediCallCenter è un marchio registrato. Tutti i diritti riservati

Nota informativa sulla protezione dei Dati personaliai sensi dell’art. 13
del Regolamento – 27/04/2016, n. 679

La presente informativa è resa agli utenti e utilizzatori del SITO e APP  di proprietà MEDICALLCENTER S.r.l. titolare del trattamento dei dati personali, (di Seguito “TITOLARE”) al fine di descrivere le modalità di gestione di Sito e App relativamente al trattamento dei dati personali, e far conoscere agli utilizzatori e operatori (di seguito “UTENTI”) le finalità e le modalità di trattamento ancor prima che i dati vengano conferiti.
I contenuti del SITO e APP sono destinati a UTENTI con età superiore ai 18 anni, o a minori con valido consenso genitoriale.
L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links.

25 Settembre 2018 / da / in
Oculista a domicilio – Medicallcenter servizio attivo h24

Visita oculistica domiciliare – servizio attivo 24h anche nei giorni festivi – Misurazione pressione dell’occhio e fondo oculare

L’oftalmologia anche conosciuta come oculistica è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica che chirurgica delle malattie dell’apparato visivo, ossia dell’occhio e dei suoi annessi, della correzione dei difetti rifrattivi e delle patologie visive correlate. Si tratta dunque di una disciplina medico chirurgica praticata dal medico detto oculista (anche definito oftalmologo) che si occupa della gestione delle seguenti patologie:


1) Glaucoma – in larga parte correlato all’ aumento della pressione intraoculare
2) Cataratta
3) Patologie Retiniche e vitreo retiniche – maculopatia, retinopatia diabetica,     distacco di retina …
4) Patologie corneali – difetti rifrattivi, chirurgia rifrattiva, distrofia corneale, cheratiti…
5) Patologie degli annessi palpebrali – blefariti, patologie delle vie lacrimali, occhio secco …
6) Congiuntiviti
Si raccomanda la visita oculistica prima di assumere farmaci.

 

 

2 Ottobre 2018 / 2 Commenti / da / in,
CHIAMA ORA